image lock

Aziende e Consulenti

Aziende e Consulenti

A decorrere dal 1°ottobre 2017 le aziende che applicano il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti – e dal 1° aprile 2018 anche le aziende del comparto orafo e argentiero – sono tenute ad aderire al Fondo Metasalute e ad iscrivere, superato il periodo di prova, tutti i lavoratori dipendenti a cui vengono applicati i seguenti contratti:

  •  a tempo indeterminato compresi i lavoratori part-time e a domicilio;
  • apprendistato;
  • a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall’iscrizione.

E’ facoltà del lavoratore esprimere rinuncia scritta all’adesione a Metasalute da comunicare alla propria Azienda.
Possono altresì aderire a Metasalute:

  • i lavoratori con le caratteristiche definite ai precedenti punti a cui si applicano contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle stesse organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti previo accordo, per ciascun settore, tra le citate OOSS dei lavoratori e le rispettive organizzazioni imprenditoriali; 
  • i dipendenti delle parti stipulanti il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti anche se distaccati in base alla legge n.300 del 1970; 
  • i lavoratori che a seguito di trasferimento d’azienda, operato ai sensi dell’art. 47, L. n. 428/1990, ovvero per effetto di mutamento di attività aziendale, abbiano perso i requisiti di cui al primo comma del presente articolo e le imprese da cui dipendono, possono continuare ad essere soci del Fondo se tale scelta viene concretizzata attraverso la stipula di un accordo aziendale. 

L’importo mensile per l’adesione al Fondo è di 13,00 € (per un totale annuo pari ad euro 156,00, suddivisi in 12 quote mensili) a totale carico dell’azienda, senza costi aggiuntivi a carico del lavoratore.  

Per conoscere nel dettaglio gli adempimenti aziendali si consiglia la consultazione del Regolamento del Fondo

Manuali e Procedure

Circolari

Novità - Circolare n.4/2025 - Procedura di selezione e attribuzione Piani Sanitari 2026 new download Download .pdf, 248,6 KB
Circolare n.3/2025 - Trasferimento lavoratori infragruppo - Nuova modalità di invio delle richieste download Download .pdf, 215,8 KB

Le domande più frequenti

  • Quanto costa Metasalute?

    La contribuzione per il Piano Base 2021-2023  è pari a euro 13 al mese  a totale carico dell’Azienda. Tale contribuzione offre anche la possibilità all’Iscritto di estendere la copertura per i propri familiari a carico, senza costi aggiuntivi.

    Per i Piani Sanitari Integrativi previsti dal Fondo per il triennio 2021-2023, invece, sussistono i seguenti importi mensili:

    Piano integrativo A: contribuzione mensile pari ad euro 16,67 su base annua
    Piano integrativo B: contribuzione mensile pari ad euro 21,00 su base annua
    Piano integrativo C: contribuzione mensile pari ad euro 24,34 su base annua
    Piano integrativo D: contribuzione mensile pari ad euro 28,17 su base annua
    Piano integrativo E: contribuzione mensile pari ad euro 34,00 su base annua
    Piano integrativo F: contribuzione mensile pari ad euro 67,00 su base annua

    Gli importi mensili sono determinati dividendo la contribuzione annua con arrotondamento al secondo decimale. 

     

    Contribuzione per l’iscrizione dei familiari NON a carico: la tabella con la quota prevista per ogni piano è disponibile nell’Allegato al Regolamento, art. 2.

  • Come fare per aderire a Metasalute?

    L’adesione al Fondo viene effettuata direttamente dall’Azienda, che iscrive i dipendenti aventi diritto.

    Il lavoratore, una volta che l’Azienda ha completato l’iscrizione, può registrarsi nell’Area Riservata del sito web istituzionale.

    L’iscrizione si effettua come in una qualsiasi area personale: basta cliccare il tasto “Area Riservata“, poi “Registrati” e seguire la procedura guidata.

    Dopo la registrazione l’Iscritto potrà:

    • verificare e aggiornare i propri dati anagrafici;

    • aggiungere o modificare la posizione dei familiari iscritti; 
    • richiedere le prestazioni speciali erogate direttamente dal Fondo;

    • gestire le richieste di prestazioni sanitarie e di rimborso delle spese mediche sostenute, relative alle prestazioni sanitarie erogate dalla Compagnia Assicurativa. 
  • Chi può aderire al Fondo Metasalute?

    Possono essere iscritti a Metasalute i lavoratori dipendenti di imprese che applicano il CCNL dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti ed i lavoratori del comparto orafo e argentiero, superato il periodo di prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali: 

    • Tempo indeterminato compresi i lavoratori part-time e a domicilio; 
    • Apprendistato; 
    • Tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall’iscrizione. 

    Possono inoltre aderire a Metasalute: 

    • I dipendenti delle parti stipulanti il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti anche se distaccati in base alla legge n.300 del 1970.

    Oltre ai lavoratori dipendenti, possono essere iscritti anche i familiari a carico e non a carico previsti da Regolamento (art.2). 

  • Per il datore di lavoro, i contributi sono deducibili?

    I contributi a carico delle aziende rappresentano una voce di costo del lavoro, deducibile integralmente ai fini della determinazione del reddito di impresa soggetto ad Ires (art. 95, comma 1, e art. 51, lett. a), del TUIR). 

    Vi è di più. I contributi del datore di lavoro versati a Metasalute sono soggetti, in luogo della contribuzione sociale ordinaria (INPS), ad un contributo di solidarietà del 10% che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche cui sono iscritti i lavoratori. (Art. 6 del D.Lgs. 314/97). 

  • Quanto costa Metasalute?

    La contribuzione per il Piano Base 2024-2026  è pari a euro 13 al mese  a totale carico dell’Azienda. Tale contribuzione offre anche la possibilità all’Iscritto di estendere la copertura per i propri familiari a carico, senza costi aggiuntivi.

    Per i Piani Sanitari Integrativi previsti dal Fondo per il triennio 2024-2026, invece, sussistono i seguenti importi mensili:

    PIANO MS 1 euro 16,67 200
    PIANO MS 2 euro 23,34 280
    PIANO MS 3 euro 34,00 408
    PIANO MS 4 euro 75,00 900

    Gli importi mensili sono determinati dividendo la contribuzione annua con arrotondamento al secondo decimale. 

     

    Contribuzione per l’iscrizione dei familiari NON a carico: la tabella con la quota prevista per ogni piano è disponibile nell’Allegato al Regolamento, art. 2.

  • Federmeccanica
  • Assistal
  • FIM CISL
  • FIOM CGIL
  • UILM Nazionale