F.A.Q. – Adesione al Fondo
Guida a domande e risposte
-
Che cos’è il Fondo Metasalute e come funziona?
Il Fondo Metasalute è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero.
Il Fondo offre ai propri aderenti prestazioni sanitarie integrative e complementari a quelle garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (come visite mediche, esami, prevenzione), nel rispetto dei principi di mutualità e solidarietà.
L’adesione a Metasalute è obbligatoria e a totale carico dell’Azienda.
Metasalute e il welfare
Metasalute, come sanità integrativa, rientra nelle prestazioni di welfare contrattuale previste dal CCNL di riferimento.
Il welfare contrattuale è l’insieme delle prestazioni che le imprese mettono a disposizione dei lavoratori dipendenti con l’obiettivo di sostenerli con l’utilizzo di strumenti, beni e servizi finalizzati a migliorarne la qualità della vita personale e familiare.
Nasce dalla contrattazione tra sindacati e datori di lavoro ed è finanziato con contributi stabiliti dal contratto stesso.Come funziona Metasalute
Dopo essersi registrati in Area Riservata è possibile richiedere le prestazioni sanitarie presso strutture convenzionate o il rimborso delle prestazioni effettuate presso strutture liberamente scelte. Le prestazioni sono interamente gestite ed erogate dalla Compagnia Assicurativa Intesa Sanpaolo Protezione, partner del Fondo.
Inoltre, possono essere richieste le prestazioni speciali erogate e gestite direttamente dal Fondo.
Le informazioni di dettaglio possono essere trovate nelle pagine dedicate:
-
Chi può aderire al Fondo Metasalute?
Possono essere iscritti a Metasalute i lavoratori dipendenti di imprese che applicano il CCNL dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti ed i lavoratori del comparto orafo e argentiero, superato il periodo di prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali:
- Tempo indeterminato compresi i lavoratori part-time e a domicilio;
- Apprendistato;
- Tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall’iscrizione.
Possono inoltre aderire a Metasalute:
- I dipendenti delle parti stipulanti il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti anche se distaccati in base alla legge n.300 del 1970.
Oltre ai lavoratori dipendenti, possono essere iscritti anche i familiari a carico e non a carico previsti da Regolamento (art.2).
-
Come fare per aderire a Metasalute?
L’adesione al Fondo viene effettuata direttamente dall’Azienda, che iscrive i dipendenti aventi diritto.
Il lavoratore, una volta che l’Azienda ha completato l’iscrizione, può registrarsi nell’Area Riservata del sito web istituzionale.
L’iscrizione si effettua come in una qualsiasi area personale: basta cliccare il tasto “Area Riservata“, poi “Registrati” e seguire la procedura guidata.
Dopo la registrazione l’Iscritto potrà:
-
verificare e aggiornare i propri dati anagrafici;
- aggiungere o modificare la posizione dei familiari iscritti;
-
richiedere le prestazioni speciali erogate direttamente dal Fondo;
- gestire le richieste di prestazioni sanitarie e di rimborso delle spese mediche sostenute, relative alle prestazioni sanitarie erogate dalla Compagnia Assicurativa.
-
-
Come faccio a contattare il Fondo per richieste di assistenza?
Oltre ai numerosi documenti di approfondimento presenti sul sito istituzionale (www.fondometasalute.it) come Circolari, Guide e Manuli, ci sono diverse modalità richiedere supporto al Fondo. L’importante è rivolgersi al canale corretto rispetto al tipo di richiesta.
Per le richieste su anagrafiche, regolamento, iscrizione dei familiari, prestazioni aggiuntive erogate direttamente da Metasalute, recupero credenziali, procedure amministrative attive sulla piattaforma del Fondo:
- Servizio Assistenza Iscritti Metasalute al numero 06.99777900 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, esclusi festivi).
- Sezione “Contatta il Fondo” all’interno dell’Area Riservata.
- “Ametea“, l’Assistente Digitale di Metasalute (accessibile da qualsiasi pagina del sito cliccando sull’icona specifica nella parte inferiore dello schermo).
- Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) presidenzafondometasalute@pec.it.
Per tutte le richieste di assistenza sulle pratiche sanitarie relative ai Piani 2024 -2026 è necessario contattare direttamente la Compagnia Assicurativa, che gestisce ed eroga le prestazioni:
- Centrale operativa al numero verde 800.991815 per chi chiama da rete fissa o al numero 0422.1744299 per chi chiama da cellulare, rete fissa o dall’estero.
- Segnalazione dall’Area Riservata Assicurazione tramite il sistema di ticketing SMARTFORM (cliccando sull’icona con punto interrogativo posizionata in alto nell’Area Assicurativa).
- Richiesta di informazioni e assistenza tramite form disponibile al link: www.intesasanpaoloprotezione.com/contatti.
-
La copertura sanitaria vale solo in Italia o anche all’estero?
L’assicurazione è valida in tutto il mondo; i danni sono liquidati in Italia e rimborsati in euro.
Le spese sostenute all’estero sono rimborsate al cambio medio della settimana in cui la spesa è stata sostenuta, ricavato dalla quotazione della BCE.