F.A.Q. – Aziende e Consulenti
Guida a domande e risposte
-
Che cos’è il Fondo Metasalute e come funziona?
Il Fondo Metasalute è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero.
Il Fondo offre ai propri aderenti prestazioni sanitarie integrative e complementari a quelle garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (come visite mediche, esami, prevenzione), nel rispetto dei principi di mutualità e solidarietà.
L’adesione a Metasalute è obbligatoria e a totale carico dell’Azienda.
Metasalute e il welfare
Metasalute, come sanità integrativa, rientra nelle prestazioni di welfare contrattuale previste dal CCNL di riferimento.
Il welfare contrattuale è l’insieme delle prestazioni che le imprese mettono a disposizione dei lavoratori dipendenti con l’obiettivo di sostenerli con l’utilizzo di strumenti, beni e servizi finalizzati a migliorarne la qualità della vita personale e familiare.
Nasce dalla contrattazione tra sindacati e datori di lavoro ed è finanziato con contributi stabiliti dal contratto stesso.Come funziona Metasalute
Dopo essersi registrati in Area Riservata è possibile richiedere le prestazioni sanitarie presso strutture convenzionate o il rimborso delle prestazioni effettuate presso strutture liberamente scelte. Le prestazioni sono interamente gestite ed erogate dalla Compagnia Assicurativa Intesa Sanpaolo Protezione, partner del Fondo.
Inoltre, possono essere richieste le prestazioni speciali erogate e gestite direttamente dal Fondo.
Le informazioni di dettaglio possono essere trovate nelle pagine dedicate:
-
Chi può aderire al Fondo Metasalute?
Possono essere iscritti a Metasalute i lavoratori dipendenti di imprese che applicano il CCNL dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti ed i lavoratori del comparto orafo e argentiero, superato il periodo di prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali:
- Tempo indeterminato compresi i lavoratori part-time e a domicilio;
- Apprendistato;
- Tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dall’iscrizione.
Possono inoltre aderire a Metasalute:
- I dipendenti delle parti stipulanti il CCNL dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti anche se distaccati in base alla legge n.300 del 1970.
Oltre ai lavoratori dipendenti, possono essere iscritti anche i familiari a carico e non a carico previsti da Regolamento (art.2).
-
Come fare per aderire a Metasalute?
L’adesione al Fondo viene effettuata direttamente dall’Azienda, che iscrive i dipendenti aventi diritto.
Il lavoratore, una volta che l’Azienda ha completato l’iscrizione, può registrarsi nell’Area Riservata del sito web istituzionale.
L’iscrizione si effettua come in una qualsiasi area personale: basta cliccare il tasto “Area Riservata“, poi “Registrati” e seguire la procedura guidata.
Dopo la registrazione l’Iscritto potrà:
-
verificare e aggiornare i propri dati anagrafici;
- aggiungere o modificare la posizione dei familiari iscritti;
-
richiedere le prestazioni speciali erogate direttamente dal Fondo;
- gestire le richieste di prestazioni sanitarie e di rimborso delle spese mediche sostenute, relative alle prestazioni sanitarie erogate dalla Compagnia Assicurativa.
-
-
Quanto costa Metasalute?
La contribuzione per il Piano Base 2024-2026 è pari a euro 13 al mese a totale carico dell’Azienda. Tale contribuzione offre anche la possibilità all’Iscritto di estendere la copertura per i propri familiari a carico, senza costi aggiuntivi.
Per i Piani Sanitari Integrativi previsti dal Fondo per il triennio 2024-2026, invece, sussistono i seguenti importi mensili:
PIANO MS 1 euro 16,67 200 PIANO MS 2 euro 23,34 280 PIANO MS 3 euro 34,00 408 PIANO MS 4 euro 75,00 900 Gli importi mensili sono determinati dividendo la contribuzione annua con arrotondamento al secondo decimale.
Contribuzione per l’iscrizione dei familiari NON a carico: la tabella con la quota prevista per ogni piano è disponibile nell’Allegato al Regolamento, art. 2.
-
Quanto costa Metasalute?
La contribuzione per il Piano Base 2021-2023 è pari a euro 13 al mese a totale carico dell’Azienda. Tale contribuzione offre anche la possibilità all’Iscritto di estendere la copertura per i propri familiari a carico, senza costi aggiuntivi.
Per i Piani Sanitari Integrativi previsti dal Fondo per il triennio 2021-2023, invece, sussistono i seguenti importi mensili:
Piano integrativo A: contribuzione mensile pari ad euro 16,67 su base annua
Piano integrativo B: contribuzione mensile pari ad euro 21,00 su base annua
Piano integrativo C: contribuzione mensile pari ad euro 24,34 su base annua
Piano integrativo D: contribuzione mensile pari ad euro 28,17 su base annua
Piano integrativo E: contribuzione mensile pari ad euro 34,00 su base annua
Piano integrativo F: contribuzione mensile pari ad euro 67,00 su base annuaGli importi mensili sono determinati dividendo la contribuzione annua con arrotondamento al secondo decimale.
Contribuzione per l’iscrizione dei familiari NON a carico: la tabella con la quota prevista per ogni piano è disponibile nell’Allegato al Regolamento, art. 2.
-
Quali sono i riferimenti legislativi della fiscalità dei Fondi Sanitari?
I riferimenti legislativi sono i seguenti:
• Lett. e-ter) del primo comma dell’art. 10 del testo unico delle imposte sui redditi
• Lett. a) del secondo comma dell’art. 51 del Tuir
• Lett. h) del secondo comma dell’art. 51 del Tuir
• Lett. c) del primo comma dell’art. 15 del Tuir
• Art. 6 del D.Lgs. 314/97 -
Come avviene il pagamento dei contributi per i lavoratori dipendenti iscritti al Fondo?
I lavoratori iscritti per cui è dovuta la contribuzione sono quelli comunicati al Fondo secondo quanto previsto dal Regolamento .
A decorrere dal 1° aprile 2018 il versamento della contribuzione mensilmente dovuta per ciascun lavoratore iscritto al Fondo potrà essere effettuato dall’azienda entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento tramite modello di pagamento unificato F24, codice MET1 (Risoluzione dell’AE n° 90/E del 14/07/2017). Si raccomanda di specificare nell’Uniemens il codice corrispondente al Piano Sanitario prescelto (Circ. INPS n° 189 del 28/12/2017). Per una corretta compilazione del modello F24 e del flusso Uniemens, consigliamo la consultazione delle seguenti istruzioni:
https://www.fondometasalute.it/wp-content/uploads/2018/05/circolare-n-1-2018-f24-uniemens.pdfIn alternativa al pagamento mediante F24 l’Azienda potrà continuare a versare la contribuzione con MAV, il quale verrà generato dalla piattaforma Metasalute a partire dall’inizio di ogni mese successivo a quello di competenza. Per una corretta gestione della suddetta modalità di versamento della contribuzione, si consiglia la consultazione del Manuale operativo MAV
In entrambi i casi sussiste per l’Azienda l’obbligo di inserire in piattaforma le cessazioni delle coperture secondo le modalità e tempistiche indicate dal Regolamento
-
Dove dichiaro i contributi versati al Fondo?
Il versamento dei contributi è segnalato nel C.U.
Il datore di lavoro – in qualità di sostituto d’imposta – provvede ad operare la deduzione delle quote contributive corrisposte al Fondo fino al limite di euro 3.615,20 annui. -
Per il datore di lavoro, i contributi sono deducibili?
I contributi a carico delle aziende rappresentano una voce di costo del lavoro, deducibile integralmente ai fini della determinazione del reddito di impresa soggetto ad Ires (art. 95, comma 1, e art. 51, lett. a), del TUIR).
Vi è di più. I contributi del datore di lavoro versati a Metasalute sono soggetti, in luogo della contribuzione sociale ordinaria (INPS), ad un contributo di solidarietà del 10% che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche cui sono iscritti i lavoratori. (Art. 6 del D.Lgs. 314/97).
-
I contributi a Metasalute sono deducibili dal reddito?
Sì. I contributi a carico dell’azienda o del lavoratore versati a Metasalute dal datore di lavoro non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente (e quindi sono esenti da tassazione) per un importo non superiore complessivamente ad euro 3.615,20 annui.
-
Come faccio a dedurre i contributi versati?
I contributi vengono dedotti dall’azienda in quanto sostituto d’imposta per cui il lavoratore ottiene la deduzione senza che debba fare nulla.
Gli importi dedotti, presenti nel CU che rilascia l’Azienda, dovranno poi essere eventualmente riportati nella dichiarazione dei redditi.






























