F.A.Q. – Nucleo familiare
Guida a domande e risposte
-
Posso iscrivere a Metasalute il mio nucleo familiare?
Si, è possibile iscrivere anche i familiari del dipendente iscritto.
CHI PUO’ ESSERE ISCRITTO
La copertura può essere estesa sia ai familiari a carico del lavoratore dipendente titolare di polizza, sia a quelli non a carico (secondo i criteri previsti dal Regolamento, art. 3.3).
I familiari che possono essere iscritti sono:
- Coniuge del lavoratore (anche unioni civili di cui alla L.76/2016)
- Figli (compresi i figli naturali riconosciuti, affiliati, affidati, adottivi) con specifiche regole tra iscrizione gratuita e a pagamento
- Conviventi di fatto
In nessun caso può essere iscritto un familiare che non rientra all’interno del nucleo previsto dal regolamento (es. non può essere iscritto un genitore, un nonno, un fratello, un nipote, uno zio, un cugino).
FAMILIARI INCLUSI GRATUITAMENTE E FAMILIARI A PAGAMENTO
I familiari a carico possono essere iscritti al fondo in forma gratuita:
- Adesione gratuita al Fondo (a seguito di autocertificazione).
- Iscrizione in qualsiasi momento dell’anno.
- REQUISITO REDDITUALE – Familiari con reddito annuale inferiore ai 2.840,51 euro (euro 4.000,00 per i figli di età inferiore ai 24 anni).
- Specifica figli: fino a 26 anni d’età (se con disabilità, senza limiti d’età rispettando il requisito reddituale).
- PIANO SANITARIO: lo stesso Piano Sanitario del dipendente (con massimale condiviso).
I familiari non a carico possono essere iscritti al fondo pagando una quota di iscrizione:
- Adesione a pagamento.
- Iscrizione in una specifica finestra annuale che viene comunicata dal Fondo ogni anno, sia tramite l’invio di una comunicazione all’indirizzo e-mail inserito in Area Riservata, sia attraverso le news ufficiali presenti sul sito web istituzionale.
- REQUISITO REDDITUALE – Familiari con reddito annuale superiore ai 2.840,51 euro (euro 4.000,00 per i figli di età inferiore ai 24 anni) – carico fiscale presunto del familiare relativamente all’anno per cui si richiede la copertura.
- Specifica figli: figli non a carico e non conviventi di lavoratore dipendente iscritto affidati con sentenza di separazione/divorzio all’ex coniuge; figli a carico dal compimento del 26° anno d’età; figli non a carico purché conviventi.
- PIANO SANITARIO: lo stesso Piano Sanitario del titolare con massimali autonomi (se capo nucleo ha un piano integrativo, può essere scelto comunque il Piano Base con il relativo costo)
ATTENZIONE: l’iscrizione dei familiari, a carico e non a carico, viene fatta in autonomia dal lavoratore, nella propria area riservata.
Se si iscrive un familiare in forma gratuita, bisognerà presentare un’autocertificazione che attesti le condizioni necessarie per riconoscere il diritto a iscriversi gratuitamente.
Inoltre, è importante verificare sempre i requisiti di iscrizione e di intervenire tempestivamente qualora il familiare non avesse più diritto di iscrizione.ATTENZIONE: ti ricordiamo di verificare sempre i requisiti di iscrizione e di intervenire qualora il familiare non avesse più diritto di iscrizione
Se si iscrive un familiare a pagamento e si decidesse di non rinnovare l’iscrizione l’anno successivo, lo stesso familiare potrà essere iscritto al Fondo trascorsi 3 anni dall’ultima adesione.
Sono disponibili, nella pagina dedicata “Manuali Dipendenti e Familiari“, una serie di documenti e manuali di approfondimento per procedere in autonomia e con facilità:
– Vademecum iscrizione familiari gratuita
– Manuale inserimento familiari a carico
– Elenco documentazione per l’iscrizione gratuita dei familiari -
Quali sono i Piani Sanitari disponibili per il nucleo familiare?
I familiari del lavoratore che vengono iscritti al Fondo usufruiscono degli stessi Piani Sanitari del titolare della polizza.
FAMILIARI A CARICO
I familiari a carico hanno lo stesso Piano Sanitario del dipendente (con massimale condiviso).
Esempio: se il dipendente ha il Piano Base, anche i familiari iscritti avranno il Piano Base. Se il dipendente ha un piano integrativo, per esempio il Piano MS 2, anche i familiari avranno il Piano MS 2. Sempre con massimali condivisi.
FAMILIARI NON A CARICO
I familiari non a carico hanno lo stesso Piano Sanitario del titolare, ma con massimali autonomi.
Qualora il lavoratore avesse un Piano Sanitario Integrativo, può essere scelto lo stesso piano del titolare (con relativo costo) o in alternativa il Piano Base.Esempio: se il lavoratore ha il Piano Base, i familiari possono aderire a pagamento al Piano Base. Se il lavoratore ha il piano integrativo MS 2, i familiari possono scegliere di aderire al Piano MS 2 (con il relativo costo) o in alternativa al Piano Base (sempre con il costo di riferimento).
Nell’Allegato al Regolamento, all’art. 2, è disponibile la tabella con la quota di contribuzione prevista per l’adesione dei familiari a pagamento.
-
Come faccio a iscrivere al Fondo i miei familiari?
I familiari devono essere iscritti dal lavoratore direttamente dalla sua Area Riservata.
ISCRIZIONE FAMILIARI IN FORMA GRATUITA
Una volta effettuato l’accesso occorre entrare nella sezione “Gestione Familiari” per visualizzare il nucleo familiare.
Da questa pagina, cliccando su “Autocertifica il nucleo familiare a carico“, il lavoratore può inserire o modificare i componenti del nucleo familiare a carico che hanno diritto alla copertura sanitaria integrativa gratuita.
Al fine di certificare il diritto dei singoli componenti del nucleo familiare il lavoratore dovrà effettuare un’ autocertificazione allegando una serie di documenti per verificare l’iscrivibilità del familiare in forma gratuita.
Basterà seguire la semplice procedura guidata, allegare i documenti richiesti, e aggiungere il familiare. La copertura sarà attiva dal primo giorno del mese successivo a quello di inserimento (Esempio: iscrizione 14 ottobre, attivazione polizza 1 novembre).
Dalla stessa sezione è possibile modificare lo stato di copertura di un familiare.
ATTENZIONE: è importante verificare sempre i requisiti di iscrizione e di intervenire tempestivamente qualora il familiare non avesse più diritto di iscrizione.
ISCRIZIONE FAMILIARE A PAGAMENTO
Una volta effettuato l’accesso occorre entrare nella sezione “Gestione Familiari” per visualizzare il nucleo familiare.
I familiari a pagamento possono essere inseriti in una determinata finestra temporale comunicata di volta in volta dal Fondo (di solito nell’ultimo bimestre dell’anno).
Per aggiungere il familiare a pagamento occorre cliccare il tasto “Attiva copertura a Pagamento“.
- Se la finestra per aggiungere il familiare è chiusa, il tasto non permette di aggiungere familiari
- Se la finestra per aggiungere il familiare è chiusa, ma il lavoratore ha un familiare iscritto gratuitamente, il tasto permette di modificare lo stato del familiare esistente per adeguarlo a pagamento (qualora fosse cambiato lo stato del familiare)
- Se la finestra per aggiungere il familiare è aperta, il tasto permette di aggiungere i familiari a pagamento e anche modificare lo stato di quelli già presenti.
La data decorrenza copertura nelle FAQ “DECORRENZA COPERTURA”
Nella pagina “Manuli Dipendenti e Familiari” sono disponibili vari documenti di approfondimento sulle procedure:
– Manuale di gestione dei familiari
– Vademecum Iscrizione Gratuita
– Elenco documenti per l’iscrizione gratuita dei familiari
– FAQ Autocertificazione nucleo familiare -
Come posso fare l’autocertificazione del nucleo familiare e perché è richiesta dal Fondo?
L’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita avviene direttamente dall’Area Riservata del lavoratore, accedendo alla sezione “Gestione Familiari“.
Basta seguire la proceduta guidata che viene proposta nella specifica area. L’autocertificazione, e la presentazione della documentazione, viene richiesta all’inizio di ogni anno o in fase d’iscrizione in caso di aggiunta di un nuovo familiare (o l’inserimento per la prima volta).
La procedura, oltre che semplice e guidata, è descritta anche nei manuali predisposti nella pagina “Manuli Dipendenti e Familiari“. Nella stessa pagina è disponibile anche il documento “FAQ Autocertificazione nucleo familiare“, in cui sono riportate le domande frequenti sull’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.
-
Se non certifico il mio nucleo familiare viene sospesa anche la mia copertura di lavoratore dipendente?
No, la procedura di certificazione del nucleo non interferisce con la copertura del lavoratore caponucleo che continua a restare attivo in virtù del proprio rapporto di lavoro.
Il lavoratore dipendente potrà continuare ad accedere alla piattaforma e potrà utilizzare le prestazioni sanitarie previste dal proprio Piano Sanitario.






























